Che l’opera italiana riscuota all’estero, e in particolar modo nei Paesi del lontano Oriente, un enorme successo è cosa nota. … Altro
Categoria: Approfondimenti
#studiarelopera: con arte le carte convien qui scoprir!
Perché il Finale II delle Nozze di Figaro di Mozart è una pietra miliare del repertorio del maestro collaboratore?
Ritratti all’Opera: Toomas Kaldaru
Toomas Kaldaru è un musicista estone di stanza a Roma da ormai vent’anni: la sua grande esperienza come cantante prima, e come maestro collaboratore poi è ricca di spunti ed esempi per chiunque voglia intraprendere la professione del pianista all’opera!
Direttore o Direttrice? E ti vesti da uomo o da donna?
Questo articolo risale a cinque anni fa. L’avevo scritto per un bellissimo blog intitolato “Le donne visibili”, e il dibattito linguistico sulla declinazione al femminile delle professioni non era ancora così acceso tranne che in un paio di casi (avvocato/a, ministra/o…termini che peraltro molti stentano ancora ad accettare al femminile), e soprattutto ignorava in massa il problema in riferimento alle direttrici d’orchestra, fondamentalmente perché non se ne parlava mai.
Una storia di #Resilienza e coraggio
Dalla presentazione ufficiale della stagione 2021 del Teatro Coccia di Novara una boccata d’aria e di speranza per il teatro musicale: dall’opera contemporanea ai giovani, uno sguardo fiducioso capace di unire passato, presente e futuro per ricordare a tutti che il teatro musicale è più vivo che mai.
Il direttore d’orchestra in Germania
Tutto quello che c’è da sapere per lavorare in Germania come direttore d’orchestra stabile in un teatro: la figura del Kapellmeister.
Puccini per i più piccoli (e non solo…)
Puccini per i più piccoli (e non solo…): una carrellata di proposte editoriali pensate per avvicinare il pubblico più giovane (ma anche neofiti adulti) al meraviglioso mondo dell’opera.
Rossini in atto unico
Uno sguardo su Rossini: libri di approfondimento e link a spartiti canto/piano e partiture delle opere in un atto unico.
Leggendo di…Pianoforte
Oggi i nostri consigli per gli acquisti librari riguardano il Pianoforte! Lui è sempre lì. Elegantissimo, lucido o impolverato nella sua livrea bianca e nera, un fascicolo di spartiti ancora da leggere e una piccola montagna di opere in fase di studio. Suoniamo, studiamo per anni, poi magari succede che diventiamo altro, musicologi, direttori, cantanti, o semplicemente troviamo un lavoro diverso da quella passione che ci ha accompagnati per anni: ma il pianoforte è sempre lì, se non nella stanza, in un posto speciale del cuore.
La Divina
Non finirà mai di affascinarci: una voce indimenticabile, una figura enigmatica, una scia di memorie e sensazioni che il tempo non potrà mai cancellare. Maria Callas, i libri e le registrazioni da non perdere per conoscere il grande soprano.