Questo articolo risale a cinque anni fa. L’avevo scritto per un bellissimo blog intitolato “Le donne visibili”, e il dibattito linguistico sulla declinazione al femminile delle professioni non era ancora così acceso tranne che in un paio di casi (avvocato/a, ministra/o…termini che peraltro molti stentano ancora ad accettare al femminile), e soprattutto ignorava in massa il problema in riferimento alle direttrici d’orchestra, fondamentalmente perché non se ne parlava mai.
Tag: Orchestra
Il direttore d’orchestra in Germania
Tutto quello che c’è da sapere per lavorare in Germania come direttore d’orchestra stabile in un teatro: la figura del Kapellmeister.
I fiati: figli di un dio minore?
Una bella e importante riflessione del M° Pretto sul tema della carenza di attenzione sugli strumenti a fiato. Dall’emergenza Covid a una panoramica più ampia sul mondo musicale, un’analisi lucida e precisa che non va sottovalutata.
Suonare in orchestra non è pericoloso
Suonare in orchestra non è pericoloso: l’esperimento dei Wiener Philharmoniker e il messaggio di speranza di Strasburgo