Corso di perfezionamento per maestri collaboratori e cantanti
Accademia I Musici di Parma (Salsomaggiore Terme, PR)
Il Laboratorio Lirico 2023 si rivolge a maestri collaboratori e cantanti con l’obiettivo di affrontare lo studio di alcune importanti opere di repertorio in un lavoro sinergico di studio dello spartito e prove di sala.
Lavorare in teatro è un’arte che mette in comunicazione diverse figure professionali: in questo corso gli allievi cantanti, maestri collaboratori e direttori d’orchestra hanno l’opportunità di conoscere profondamente le dinamiche di lavoro di ciascun gruppo, ampliando così il proprio bagaglio di competenze necessarie nel mondo delle professioni teatrali.
Durante il corso saranno organizzati concerti pubblici (con pianoforte e con orchestra) in cui verranno proposte selezioni dalle opere oggetto di studio del corso a discrezione della direzione artistica; collateralmente al corso è inoltre in programma la realizzazione in forma scenica con orchestra di una delle opere proposte durante il corso (Elisir d’amore); gli allievi partecipanti al Laboratorio potranno essere eventualmente selezionati direttamente per il cast e il team artistico – o qualora fosse prevista un’audizione, avere accesso direttamente alla fase finale a discrezione dei docenti e della direzione artistica.
Il corso prevede un incontro al mese della durata di 2-4 giorni (sabato-domenica o venerdì-lunedì) da gennaio a giugno 2023; nei mesi di settembre e ottobre gli incontri saranno finalizzati alla produzione finale e prevedono un incontro di 2-4 giorni a settembre e un periodo di due settimane a ottobre.
Il corso è tenuto dal M° Margherita Colombo, direttrice d’orchestra e opera coach presso rinomate istituzioni; è prevista una collaborazione attiva con la classe di direzione d’orchestra del M° Daniele Agiman in alcuni periodi del corso e in occasione della produzione finale.


MAESTRI COLLABORATORI
E’ indicata la partecipazione al laboratorio a pianisti con un minimo di competenza nell’accompagnamento dei cantanti; non è necessaria esperienza pregressa nell’ambito teatrale. Durante le lezioni i maestri collaboratori partecipanti al corso avranno la possibilità oltre che di approfondire ogni aspetto della partitura, di affinare la propria pratica nell’accompagnamento e di suonare sotto direzione. Potranno inoltre partecipare attivamente alla preparazione dei concerti e avere un ruolo come maestro collaboratore di sala, di palcoscenico e alle luci nella produzione finale.
Agli allievi è offerta la possibilità di partecipare attivamente alle lezioni di direzione d’orchestra del M° Daniele Agiman (un weekend al mese) per affinare la pratica di suonare sotto direzione, fondamentale per la professione del maestro collaboratore.
Opere di studio:
Donizetti – Elisir d’amore
Puccini – La Bohème
AA. VV. Arie e brani operistici per audizioni
Periodo: gennaio-giugno, settembre-ottobre 2023
Costo: 1000 euro
Ammissione: Video con due brani a scelta tratti dal repertorio operistico accennando con la voce la parte del canto. In caso di elevato numero di iscrizioni, la direzione si riserva di indire un’ulteriore selezione dal vivo che verrà comunicata tempestivamente ai candidati.
Il corso è a numero limitato e prevede partecipazione massima di 8 -10 maestri collaboratori.
CANTANTI
Il corso è aperto a cantanti di ogni età e nazionalità che desiderino approfondire lo studio dei propri ruoli operistici. Accanto alle opere proposte (Elisir d’amore e Bohème), sarà possibile perfezionare anche alcune arie del proprio repertorio nell’ambito delle lezioni-workshop in collaborazione con la classe di direzione.
Ruoli approfonditi durante il corso:
Soprano: Adina (Elisir), Giannetta (Elisir), Musetta (Boheme), Mimì (Boheme)
Tenore: Nemorino (Elisir), Rodolfo (Boheme)
Baritono: Belcore (Elisir), Schaunard (Boheme), Marcello (Boheme)
Basso: Dulcamara (Elisir), Alcindoro/Benoit (Boheme), Colline (Boheme)
In base alla disponibilità di posti, potranno iscriversi anche cantanti che non rispecchiano i ruoli sopra indicati, e che potranno proporre un repertorio diverso da concordare con la docente.
Periodo: gennaio-giugno 2023 (corso) / settembre-ottobre 2023 (Workshop Elisir d’amore + audizioni e produzione dell’opera)
Costo: 700 euro
Ammissione: Video di due arie a scelta, possibilmente attinenti al programma del corso. In caso di elevato numero di iscrizioni, la direzione si riserva di indire un’ulteriore selezione dal vivo che verrà comunicata tempestivamente ai candidati. Il corso è a numero limitato e prevede una partecipazione massima di 10-12 cantanti.


ISCRIZIONI
Sarà possibile iscriversi al corso direttamente sulla pagina web de I Musici di Parma; per ulteriori informazioni contattare la segreteria del corso o inviare una mail a pianistiallopera@gmail.com.
Ulteriori aggiornamenti verranno pubblicati su questa pagina non appena disponibili.
