Recensioni:
TURANDOT La principessa di gelo – Nina Tanzi, Andrea Pulcini (Lemma Press)
&
TURANDOT – Libro da colorare a cura di Lydia Easley, Carlene Easley, Gabriel Cortinas e Gaia Cortinas (Prinp Editore)
L’opera è per tutti, grandi e piccini. Ognuno legge nell’opera ciò che il suo mondo gli racconta: le Nozze di Figaro, ad esempio, rappresenteranno per un bambino una rocambolesca commedia in cui gli adulti si complicano la vita inutilmente, senza notare le mille sfumature maliziose e le implicazioni sociali che Da Ponte e Mozart hanno nascosto nel testo. In Elisir d’amore i più piccoli rimarranno affascinati da Dulcamara e rideranno delle sventure del sempliciotto Nemorino, senza cercare parallelismi con la società odierna. Nel Flauto magico l’eterna lotta tra Bene e Male, Luce e Oscurità sarà per i bambini evidente, al pari di una delle loro fiabe più amate.
Ma le altre opere?
Quelle in cui sangue, passione, amore e morte fanno ribollire ogni pagina infiammando gli animi degli ascoltatori? Certamente affrontare un’opera tragica senza turbare i sonni del giovane pubblico non è cosa semplice.
Ma recentemente ho avuto modo di constatare felicemente che molti autori stanno affrontando l’argomento con grande intelligenza e la complicità di piccole case editrici illuminate.
Nelle scorse settimane ho ricevuto due libri che vi raccomando molto volentieri, entrambi ispirati alla Turandot di Puccini, un capolavoro della letteratura operistica, ma non certo la storia più adatta a un pubblico infantile.
In modi diversi, sia la coppia Nina Tanzi-Andrea Pulcini che il team capitanato dalle sorelle Easley centra l’obiettivo, regalandoci due stupendi libriccini adatti a grandi e piccini.
TURANDOT La principessa di gelo – Nina Tanzi, Andrea Pulcini (Lemma Press) racconta la trama dell’opera con cura e in ogni dettaglio, senza timore di addentrarsi nelle scene più cupe e raccapriccianti. Ogni pagina è affrontata con la lievità di una fiaba in cui le cose brutte sono narrate come nuvole di tempesta, eventi naturali che fanno paura ma non turbano. I personaggi sono presentati così come nell’opera, e come nell’opera fanno affiorare sentimenti contrastanti: il dolce calore di Liù, il temperamento audace di Calaf, la malinconia crepuscolare di Timur e l’algida e sovrannaturale aura di Turandot.
Le illustrazioni sono bellissime e magiche, tradizionali ma sicuramente gradite e rassicuranti per i lettori più giovani. I toni del blu che si stemperano per tutto il libro conferiscono alla narrazione quel caratteristico profumo notturno che contraddistingue Turandot. Consigliato dalle elementari in su.
Vuoi comprarlo su Amazon? Clicca qui!
TURANDOT – Libro da colorare a cura di Lydia Easley, Carlene Easley, Gabriel Cortinas e Gaia Cortinas (Prinp Editore) è invece un gradevolissimo libriccino da colorare che svela al suo interno molto perfino più di quanto promette: la trama dell’opera è ridotta all’essenziale con brevi e concisi riassunti e citazioni in due lingue (italiano e inglese) che percorrono tutte le tappe fondamentali dell’opera intervallando le grandi illustrazioni fitte di motivi decorativi, vere protagoniste del libro. I disegni sono fiabeschi e stimolano la fantasia dei bambini, che potranno sbizzarrirsi a ricreare il lontano mondo orientale di Turandot con i colori. Insomma, un libro da colorare, una fiaba da leggere e rileggere, un compagno per i primi passi nel magico mondo dell’opera lirica e una lettura bilingue adatta a grandi e piccini: consigliato a tutte le età.
Vuoi comprarlo su Amazon? Clicca qui!