Intrighi amorosi, barbari omicidi, incesti, lotte per il potere, gelosie ossessive…Certamente di primo acchito gli argomenti ricorrenti nel melodramma ottocentesco sembrerebbero più adatti a un film VM14 che a un pubblico infantile.
E in effetti, in linea di massima, le trame liriche non sono certo pensate per i più piccoli.
Tuttavia, molte opere si ispirano a storie antiche, fiabe, mondi lontani che è un peccato non cercare di trasmettere anche a un pubblico giovanissimo, magari tralasciando i dettagli più crudi per tempi più maturi: non è un caso che moltissimi teatri italiani ed europei abbiano inserito da diversi anni nella loro programmazione una serie di progetti “educational” che propongono le più grandi opere liriche in forma ridotta e ridimensionata a misura di bambino.
Esistono anche alcune pubblicazioni editoriali molto belle capaci di avvicinare i più piccoli al magico mondo dell’opera: in questo articolo pubblichiamo una nostra selezione iniziando con l’amatissimo Puccini, attendendo le vostre segnalazioni più interessanti!
TURANDOT


Sembra impossibile poter raccontare ai bambini una storia così crudele e complessa come questa, ma ecco qualche titolo per avvicinare i più giovani:
1. “Turandot” di Luigi Dal Cin: Una crudele principessa, tre enigmi da risolvere, un misterioso principe dal nome segreto. La raffinata penna di Luigi Dal Cin e le splendide illustrazioni di Denis Gordeev per raccontare ai ragazzi una storia intensa che scopre i nostri sentimenti più profondi. Un’opera commovente che narra la vittoria della vita sulla morte e che, per questo, non smetteremo mai di cantare.
2. “La fiaba della principessa Turandot. Come nessuno ve l’ha mai raccontata.” di Renzo Boldrini e Claudio Proietti. La fiaba della crudele Principessa Turandot, insensibile all’amore e che fa decapitare tutti i suoi pretendenti, già tante volte raccontata a teatro da nomi come Gozzi, Schiller, Busoni, Puccini, è qui riproposta in modo del tutto inaspettato. Recuperando le sue antichissime origini popolari, innestando elementi magici e fiabeschi, evidenziando il ruolo risolutivo che nel racconto è occupato dalla figura dell’ospite “straniero” capace, con le sue azioni, di guarire la malattia della Principessa e della sua città, gli autori svelano un “altro” racconto di Turandot, ricco di valore anche per i ragazzi di oggi. In più, il volume offre la possibilità ai suoi giovani lettori di mettere in scena la propria Turandot, grazie ai contenuti multimediali del DvD allegato e a semplici e chiare istruzioni. Un invito a “ribaltare i ruoli”, in modo che essi stessi diventino raccontatori, trasformino la narrazione in spettacolo con scene e musiche, si diverta-no a giocare con le parole, i suoni, le figure e le mani, usando in libertà la propria immaginazione. Una storia da leggere e da raccontare; parole e suoni per trasformarsi; personaggi da creare; video, musiche e suoni con cui giocare; scenografie da fare; uno spettacolo da rappresentare a casa, in classe o sulla tavola; istruzioni per l’uso di testi e musiche; suggestioni ludiche e didattiche per inventare altri spettacoli; schede per saperne di più.
Età di lettura: da 10 anni.


3. “Turandot, la principessa di gelo.” di Nina Tanzi e Andrea Pulcini. Una favola ti prende per mano. Ti porta in Oriente, dove la principessa Turandot assiste impassibile all’esecuzione del suo ultimo, sfortunato, pretendente. Ma ecco, s’avanza un altro, deve superare una prova. Avrai, caro lettore, il coraggio di seguirlo?
4. “Turandot”, tratta dal libretto di Turandot di Giuseppe Adami e Renato Simoni, raccontata da vari autori e con i disegni dei bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Colmurano – Urbisaglia e Pietro Santini di Loro Piceno.
Età di lettura: da 6 anni.
MADAMA BUTTERFLY


1. “Madama Butterfly. Edizione a colori” : Tratta dal libretto Madama Butterfly “tragedia giapponese” di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, raccontata da vari autori e con i disegni dei bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Colmurano – Urbisaglia e Pietro Santini di Loro Piceno.
Età di lettura: da 6 anni.
2. “Madame Butterfly” di Beanjamin Lacombe, con meravigliose illustrazioni dell’autore.
“Oh, Butterfly! Non si dice forse che sfiorando le ali di una farfalla la si condanna a morte?” Ispirata alla celebre opera di Puccini, una nuova versione della storia della giovane geisha, delicata come una farfalla, narrata da un Pinkerton divorato dal rimorso di aver sedotto solo per capriccio la fanciulla. Un libro d’artista con grandi tavole a olio che ci portano in un Giappone dalla bellezza antica e misteriosa. Un libro oggetto con un’illustrazione lunga dieci metri, dove la giovane è ritratta tra fiori e uccelli esotici in una danza seducente e leggiadra.
Età di lettura: da 8 anni.
LA BOHEME, TOSCA e il grande GIACOMO



1. La Bohème di Giacomo Puccini. Con playlist online. Una nuova monografia introduce i ragazzi alla scoperta di una delle opere più celebri e amate di Giacomo Puccini, grazie ai testi di Cecilia Gobbi e alle vivaci illustrazioni di Francesca Carabelli. Seguendo le note di regia, la riduzione del libretto e i brani scelti da cantare, i giovani lettori potranno mettere in scena il loro spettacolo. E con la playlist online, ascoltare la bellezza di un capolavoro immortale.
Età di lettura: da 7 anni.
2. “Semplicemente Giacomo Puccini.” di Alexandra Onorato. C’era una volta in una piccola cittadina toscana di nome Lucca… Giulio, Ciro e Francesco, sotto la guida di nonno Marco, partono alla scoperta di Giacomo Puccini, della sua vita, dei suoi luoghi più amati e delle sue opere.
Età di lettura: da 7 anni.
2. «Tosca» di Giacomo Puccini. Con CD-Audio. Scopri la “Tosca” di Giacomo Puccini, opera lirica in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. Le vicende della bella e passionale cantante d’opera, Floria Tosca, del pittore Mario Cavaradossi, suo amante, e del terribile Barone Scarpia, spietato capo delle Guardie Pontificie, ti coinvolgeranno in un dramma appassionato, ricco di colpi di scena, intrighi e delitti. Leggi la biografia del compositore, la genesi dell’opera, la psicologia del personaggi. Ambientata a Roma, nel giugno del 1800, la sua trama intreccia vicende politiche e sentimentali, in un crescendo di tensione che sfocia nel suo intenso, drammatico finale. Ascolta i suoi brani più belli. L’opera lirica è teatro in musica: una sapiente combinazione di arti diverse che dà vita a capolavori immortali. Divertiti a risolvere i giochi e quiz che troverai nel libro. Avvicinarsi al mondo dell’opera non è mai stato così facile. Metti in scena il tuo spettacolo seguendo trama e libretto. Le indicazioni di scenografia e costumi, con le schede tecniche per realizzarli, ti aiuteranno nell’allestimento. Ci sono anche gli spartiti con le arie più importanti da cantare e suonare. Segui il CD audio e impara a cantare con gli esercizi di recitazione, lettura ritmica e intonazione dei brani. Potrai dar vita alla tua rappresentazione. Diventa anche tu protagonista dell’opera!
Età di lettura: da 7 anni.