L’arte dell’accompagnamento

Di teatro e di insegnamento: chiacchiere sparse

Sempre più pianisti scelgono la strada del maestro collaboratore o pianista accompagnatore, che dir si voglia. Le ragioni dietro a questa scelta sono molteplici e sicuramente riflettono un momento storico che stiamo attraversando: fare della musica la propria professione è un atto coraggioso, controcorrente e che richiede una buona dose di tenacia e adattamento. Sono purtroppo lontani i tempi in cui l’artista era acclamato, ricercato, studiato dal pubblico e dai critici: “fare il pianista” oggi può avere una miriade di sfaccettature che sono diventate parte della professione. Un pianista studia, ricerca, insegna, accompagna, improvvisa, fa crossover, classica, jazz, leggera, opera. I tempi sono cambiati e ritengo che sia ora di vedere questo mutamento come un arricchimento, non come una perdita.

Anche la professione del maestro collaboratore è cambiata. Una volta l’unico modo per apprendere il mestiere era, similmente al lavoro di un artigiano, “andare a bottega”: ovvero cercare di bazzicare i teatri non solo per ascoltare e ammirare un’opera, ma anche e soprattutto passando dalla porta sul retro e studiare l’ambiente delle prove, osservare i cantanti, carpire i segreti della direzione dai grandi maestri, per i più meritevoli accostarsi a un maestro collaboratore di sala o a un maestro sostituto e, nel migliore dei casi, sostituirlo in caso di necessità fino a raggiungere lo status di maestro collaboratore. L’opera la si imparava forse nel modo più bello, annusando l’odore delle assi di legno del palcoscenico, aiutando il capomacchinista a chiudere il sipario, annotandosi mentalmente i fiati e i tempi dei grandi cantanti e direttori e sognando da vicino i grandi duetti d’amore di Puccini o Donizetti.

Vista la crescente richiesta di “manodopera qualificata”, oggi molti conservatori dedicano maggiore spazio alla figura del maestro collaboratore, ritagliando corsi appositamente studiati per formare figure preparate ad affrontare il mondo del teatro d’opera. Purtroppo però non sempre i docenti provengono da quel mondo verso il quale vorrebbero proiettare i propri allievi: ne conseguono disinformazione, mancanza di accuratezza nella preparazione e – talvolta – studi di livello non adeguato.

Permane infatti a volte un fraintendimento colossale (quante volte ho sentito questi discorsi nei corridoi dei conservatori…): ovvero che la professione del pianista accompagnatore sia una sorta di ripiego, un piano B e un po’ sfigato rispetto al pianista “che ce l’ha fatta”, frequentatore di concorsi internazionali e sbaragliatore di sale da concerto.
Quella convinzione che “se so suonare un concerto di Beethoven, cosa vuoi che sia accompagnare un’aria di Verdi”.
Niente di più sbagliato!
E infatti, pletore di eccellenti pianisti crollano miseramente alla prima prova di accompagnamento o di esecuzione al pianoforte sotto direzione. A nulla servono gli anni passati a macinare Mazeppe e Appassionate nell’istante in cui il pianista deve sollevare gli occhi dalla tastiera e seguire il primo levare di un direttore in prova di sala. Le mani diventano due inutili blocchetti gelati, il respiro si mozza, gli occhi sembrano appannarsi e “nella testa ho un campanello che suonando fa din din”. Il direttore inizia a guardare il pianista in cagnesco, i cantanti sbuffano anche se in realtà sono felicissimi di aver trovato un eccellente capro espiatorio da mortificare e da usare come sacco da boxe per giustificare i propri errori. Sembra un racconto comico, ma vi assicuro che i pianisti che vivono questa esperienza sono la grande maggioranza di coloro che affrontano per la prima volta l’esperienza della tastiera in buca. A questo punto le opzioni sono due. Alla frustrazione iniziale subentra la voglia di rivalsa, la consapevolezza delle proprie qualità musicali e tecniche e ci si rimbocca le maniche, lavorando sodo per pareggiare (o almeno avvicinare) la propria competenza in ambito solistico a quella teatrale. Oppure la frustrazione si trasforma in disagio, paura, senso di inadeguatezza. E proprio questo tunnel di ansia e frustrazione che ho visto in diversi giovani e promettenti pianisti mi ha convinta a proporre dei corsi destinati a chi vuole intraprendere la professione di maestro collaboratore. Perché è vero che la migliore scuola rimane il teatro, ma sono anche convinta che alcuni aspetti della professione si possono e si DEVONO imparare.

Con mia grande sorpresa e un certo fastidio, mi sono accorta che molti maestri collaboratori sono gelosi dei propri “trucchi”, della propria posizione e conoscenze. E’ vero che la strada per tutti è tortuosa e difficile, e che chi ha sudato per guadagnarsi uno status non dovrebbe lottare con i denti per conservarlo. Ma sinceramente sono convinta che ci dovrebbe essere più rete tra chi lavora nell’ambiente teatrale e chi vorrebbe farlo, anche solo per estendere l’insegnamento della professione al di fuori delle mura dei teatri. Ritengo che si debba e si possa condividere la propria esperienza professionale, successi e insuccessi, scelte giuste e sbagliate, per poter guidare uno studente in un mondo così affascinante come quello del teatro. Aiutarsi e avere l’umiltà di continuare ad imparare dal teatro, dall’opera e dai propri studenti e collaboratori: perché penso che quel mondo in cui il “maestro” è un tuttologo e il direttore un depositario di saggezza indiscutibile a cui tutti debbano portare silenzioso e ossequioso consenso, sia fortunatamente finito.

[Margherita Colombo]

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...