Corso per Maestri collaboratori

Corso di Pianoforte (indirizzo Maestri collaboratori)
Accademia Musicale Europea, Erba (CO)
novembre-giugno 2019-2020
M° Margherita Colombo

CHE COS’È?

Si tratta di un corso destinato agli allievi di Pianoforte che desiderano approfondire la propria competenza nell’ambito dell’accompagnamento strumentale e vocale. Sono previsti diversi livelli a seconda del grado di preparazione tecnica dell’allievo:
– Corso Base
– Corsi di Specializzazione di I e II livello
– Corso annuale di perfezionamento (8 incontri mensili)

L’accompagnamento pianistico è una pratica entusiasmante e impegnativa che richiede elevate competenze pianistiche, conoscenza del repertorio e degli strumenti che si vanno ad accompagnare, competenze in campo vocale in caso di accompagnamento di cantanti, ottime doti di lettura a prima vista e una grande sensibilità musicale. Un buon accompagnamento è in grado di elevare qualitativamente la performance del solista, quindi è oltre che un fondamentale supporto artistico, un importantissimo tassello dell’interpretazione musicale complessiva.

CORSO BASE

Il corso è strutturato come un normale corso di pianoforte che mira a una formazione più completa e variegata dello studente in un’ottica professionalizzante con l’aggiunta di ore di laboratorio operistico, pratica guidata di accompagnamento nelle classi di strumento e canto e materie complementari essenziali alla maturazione artistica di un pianista accompagnatore (lettura a prima vista, lettura della partitura, tecniche di direzione e concertazione).

– Tecnica e repertorio pianistico adeguati alla preparazione pianistica dell’allievo
– Lettura a prima vista
– Fondamenti di lettura della partitura
– Pratica dell’accompagnamento strumentale

1 lezione settimanale di pianoforte (individuale)
1 lezione settimanale (individuale o collettiva) di materie complementari (lettura a prima vista, lettura della partitura)
2 lezioni mensili di pratica dell’accompagnamento (individuale o in collaborazione con le classi di strumento)

Costo: €150,00/mese  – lezioni: mercoledì

CORSO di specializzazione

Il corso è strutturato come un normale corso di pianoforte che mira a una formazione più completa e variegata dello studente in un’ottica professionalizzante con l’aggiunta di ore di laboratorio operistico, pratica guidata di accompagnamento nelle classi di strumento e canto e materie complementari essenziali alla maturazione artistica di un pianista accompagnatore (lettura a prima vista, lettura della partitura, tecniche di direzione e concertazione).

LIVELLO I – Specializzazione

– Tecnica e repertorio pianistico adeguati alla preparazione pianistica dell’allievo
– Lettura a prima vista
– Lettura della partitura
– Fondamenti di concertazione
– Pratica dell’accompagnamento strumentale
– Introduzione al repertorio operistico

1 lezione settimanale di pianoforte (individuale)
1 lezione settimanale (individuale o collettiva) di materie complementari (lettura a prima vista, lettura della partitura)
2 lezioni mensili di storia del repertorio (collettiva)
2 lezioni mensili di pratica dell’accompagnamento o laboratorio operistico

Costo: €250,00/mese – lezioni: sabato

LIVELLO II – Specializzazione

– Tecnica e repertorio pianistico adeguati alla preparazione pianistica dell’allievo
– Lettura a prima vista
– Lettura della partitura
– Tecniche di direzione
– Pratica dell’accompagnamento strumentale
– Pratica e repertorio operistico

1 lezione settimanale di pianoforte (individuale)
1 lezione settimanale (individuale) di materie complementari (lettura a prima vista, lettura della partitura)
2 lezioni mensili di tecniche di direzione (collettiva)
2 lezioni mensili di laboratorio operistico

Costo: €280,00/mese – lezioni: sabato

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Destinato ai pianisti già in possesso di competenze pianistiche elevate (diploma di pianoforte o triennio/biennio), si tratta di un pacchetto di otto incontri da due ore ciascuno a cadenza mensile (novembre-giugno) o personalizzata in base alle esigenze dell’allievo, compatibilmente con la disponibilità della docente e dell’Accademia. Il programma, interamente personalizzabile, viene concordato all’inizio del corso e può consistere in:
– preparazione di opere complete o parti di esse a scelta
– studio e preparazione di repertorio da audizione
– studio del repertorio basilare del maestro collaboratore

1 incontro mensile individuale (2 ore)

Costo: in via di definizione – lezioni: sabato

Info ed iscrizioniaccademiadimusica@libero.it – tel.: 031.626519
http://www.accademiadimusica.org/2019/10/12/10775/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...