Delitti…musicali

No, nessuno sfregio discografico o concertistico, non vi preoccupate! Oggi mi dedico al blog con un post leggero, adatto a questa giornata assolata d’autunno. Stamattina, dopo tanto tempo, camminavo per Milano. Complice la lunga lontananza dalla mia città “adottiva”, i bellissimi ricordi legati al periodo in cui vi studiavo sono tornati a galla in un turbine di immagini, colori e sensazioni davvero piacevoli.

Che vi devo dire…Credeteci oppure no, ma Milano è proprio bella!

E all’improvviso mi sono ricordata di alcuni libri che volevo inserire in un post più ampio dedicato alla letteratura a tema musicale, e che invece anticipo qui perché sono ambientati proprio a Milano (i primi due, perlomeno) e niente, oggi voglio rendervi un po’ partecipi di questa atmosfera!

I primi due sono di Franco Pulcini, notissimo musicologo e autore di due romanzi gialli (uno un po’ più “giallo” dell’altro): “Delitto alla Scala” e “Delitto al Conservatorio”. Come lasciano presagire i titoli, i fattacci riguardano l’assassinio di un direttore d’orchestra (il primo) e un maestro di pianoforte del Conservatorio di Milano (il secondo). Non svelo troppi dettagli, ma vi anticipo che, seppur diversissimi, i due romanzi sanno catturare il lettore e farlo entrare nel mondo del teatro e della musica con grandissima abilità. E poi, non potrete non amare il commissario Abdul Calì!

Cambiando autore e fascia d’età, mi sono ricordata di un libro che ho letto da ragazzina (e che sono sicura di avere ancora da qualche parte nella mia libreria!) che mi aveva affascinato molto. I ricordi sono sbiaditi, ma ricordo che da giovanissima musicista ero rimasta elettrizzata nello scoprire pagina dopo pagina una storia di misteri e intrighi che aveva come protagonisti un’orchestra giovanile e soprattutto le Variazioni-Enigma di Elgar…Inutile dire che dopo averlo letto mi sono precipitata a comprare il cd (eh già, non esisteva YouTube!!). Vi lascio volentieri il titolo, anche se temo sia difficile da trovare: “Sonata per delitto e orchestra” di Dennis Hamley, collana Junior Mondadori.

Per completare il post, vi lascio un titolo che mi è uscito quasi per caso in seguito a queste piccole ricerche e che quindi non ho ancora letto…Anzi se lo conoscete, mandatemi le vostre impressioni! Dopo i gialli incentrati su un direttore d’orchestra, un maestro di pianoforte e una violoncellista, “Delitto al concerto” di Cyril Hare ci propone l’assassinio di una violinista!

E con questa piccola carrellata chiudo il post leggerino del giorno…Ma se avete altri titoli di romanzi noir a tema musicale, mandatemeli!!

Buona lettura a tutti!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...