Barbiere di Siviglia: dalla Masterclass al Teatro, marzo-maggio 2020

Dallo spartito alla scena: un corso a 360 gradi

Per visualizzare o scaricare la brochure in pdf clicca qui

Per iscriverti scarica qui la domanda di iscrizione in WORD
o compila il modulo online (EASY!)

ISCRIZIONI: scadenza prorogata al 29 marzo 2020. Chiamaci per info!

Dall’intento di avvicinare i pianisti al mondo del lavoro nasce l’opera studio per maestri collaboratori “Dallo spartito alla scena” tenuta dal M° Margherita Colombo e inserita nelle attività didattiche di INTERMEZZO in collaborazione con la Fondazione Teatro Coccia di Novara e ARONA MUSIC ACADEMY. La peculiarità del corso risiede nella fase finale in forma di stage presso il Teatro Coccia di Novara, dove i partecipanti al corso avranno l’opportunità di misurarsi con tutte le sfaccettature della professione insieme agli studenti di canto lirico e direzione d’orchestra dell’Accademia del Teatro Coccia 2019-2020 nella produzione de “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini.

Calendario

La Masterclass si articola in due fasi: due incontri preliminari riservati esclusivamente ai maestri collaboratori per l’approfondimento dell’opera a cui seguiranno le prove di sala, di regia e due recite presso il Teatro Coccia di Novara.

4/5 Aprile, 18/19 Aprile (Arona Music Academy)
Studio ed approfondimento dell’Opera “Il Barbiere di Siviglia” nella riduzione per canto e pianoforte (edizione Ricordi). E’ preferenziale la preparazione dell’intera opera, ma sarà eventualmente possibile concordare preventivamente con l’insegnante la preparazione di parte dell’opera. I recitativi dovranno essere studiati accennando le parti vocali.

28 aprile-10 maggio 2020 (Teatro Coccia, Novara)
Partecipazione alla produzione “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini dell’Accademia del Teatro Coccia.
In questa seconda fase i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare direttamente le mansioni richieste a un maestro collaboratore (maestro di sala, maestro di palcoscenico, maestro alle luci, suggeritore, assistente, maestro al cembalo) affiancando gli allievi dei corsi di direzione d’orchestra e canto dell’Accademia del Teatro Coccia.
Le prove si svolgeranno presso la Fondazione Teatro Coccia di Novara dal 28 aprile al 7 maggio 2020; sono previste due recite l’8 e il 10 maggio 2020.
A tutti i partecipanti verrà offerta la possibilità di partecipare liberamente come uditori (ed eventualmente come assistenti del M° Colombo, a insindacabile giudizio della docente) alle Masterclass dell’Accademia rivolte ai cantanti e tenute da docenti dell’Accademia.

Non è prevista la partecipazione a uno solo dei due Stage: eventuali deroghe o assenze andranno tempestivamente richieste al fine di garantire un’organizzazione ottimale del corso. Sono ammessi n. 6 allievi effettivi, per gli uditori non ci sono limiti se non quelli della capienza della sala.

Sedi del corso

La sede della Masterclass è presso l’Arona Music Academy, Piazza San Graziano 22, 28041 Arona (Novara). La scuola è dotata di una sala con pianoforte, con una capienza di circa 40 persone. Un’aula studio verrà messa a disposizione degli allievi per l’intera durata del corso. Le prove e le recite si terranno presso il Teatro Coccia di Novara.

Quote e modalità di iscrizione

La quota d’iscrizione per la Masterclass in qualità di allievi effettivi è pari ad euro 450,00 (quattrocentocinquanta/00) IVA inclusa.
La quota per gli allievi uditori è fissata in euro 200,00 (duecento/00) IVA inclusa.

Allegare ricevuta del versamento effettuato tramite bonifico bancario:

Banca popolare di Novara
Beneficiario: Associazione Angolo delle Ore
IBAN: IT87C0503445460000000000453
Causale: Contributo Masterclass per Maestri Collaboratori Margherita Colombo.

Affinché l’iscrizione risulti valida, il candidato dovrà aver inviato la documentazione richiesta tramite modulo online, compilato in ogni parte, a info@intermezzo.cloud. L’allievo riceverà una mail di conferma per l’inserimento nella lista degli iscritti. Qualora per qualsivoglia ragione il corso non avesse luogo, gli importi versati verranno restituiti. Se, invece, il candidato iscritto non prendesse parte alla Masterclass per ragioni non dipendenti dalla volontà dell’organizzazione, gli importi corrisposti non verranno rimborsati.

Regolamento generale

Gli organizzatori non saranno responsabili di furti o danni a strumenti o ad altri oggetti di proprietà degli allievi nonché agli arredi e alle attrezzature presso i luoghi delle lezioni. Qualora i partecipanti fossero minorenni il modulo di iscrizione dovrà essere firmato da un genitore o da chi ne fa le veci. La responsabilità dei minori ricade totalmente sui loro genitori. Per tutto quanto non previsto del presente regolamento valgono le norme vigenti della Repubblica Italiana.

Alloggi e ristoranti convenzionati
Per informazioni:

Mattia Savio +393470953073

info@aronamusicacademy.com

Contatti
INTERMEZZO
Andrea Maria Zanforlin +393472747526
info@intermezzo.cloud

ARONA MUSIC ACADEMY
Mattia Savio +393470953073
info@aronamusicacademy.com

Docente

Margherita Colombo è direttrice d’orchestra, pianista e compositrice. Si è diplomata in Direzione d’orchestra sotto la guida del M° Daniele Agiman presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel 2010 concludendo un brillante e variegato percorso di studi che comprende il Diploma in Pianoforte (M° Mario Boselli), il Biennio per Maestri collaboratori (M° Umberto Finazzi), il Diploma in Composizione (M° Fulvio Delli Pizzi), il corso triennale di Alto Perfezionamento pianistico dell’Accademia Musicale Pescarese (M° Paolo Bordoni), numerose Masterclasses in Italia e all’estero tenute da rinomati Maestri (Aldo Ciccolini, Joaquin Achucarro, Sergio Perticaroli, Jeffrey Swan).
E’ attiva come direttrice d’orchestra presso diversi teatri in Europa; ha diretto la Gewandhausorchester di Lipsia, la Niederbayerische Philharmonie di Passau, la Loh-Orchester Sondershausen, l’Orchestra Nazionale dell’Opera di Tirana, l’Orchestra del Festival Puccini, l’Orchestra di Ticino Musica, l’Orchestra Rossini di Pesaro, i Musici di Parma e numerose altre orchestre e ensembles in Italia, Germania, Svizzera e Albania.
Ha inoltre lavorato in numerosi teatri come maestro collaboratore e maestro sostituto (tra gli altri si ricordano l’Opera di Lipsia, il Teatro di Nordhausen, Ticino Musica, il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Sao Carlos di Lisbona, i Teatri di Campobasso e Potenza, il Festival lirico di Casamari e Aslico). Ha inoltre ricoperto per tre stagioni il ruolo di 1. Kapellmeister del Landestheater Niederbayern in Baviera.
Tiene regolarmente corsi e masterclass per pianisti e direttori con particolare riguardo per l’opera e per la professione di maestro collaboratore, incoraggiando i giovani pianisti ad avvicinarsi al repertorio operistico con attenzione verso lo studio della partitura e del suono “orchestrale” anche al pianoforte. Tra le sue collaborazioni didattiche si annoverano il Salso Summer Class&Festival, Umbria Classica Summer, Vacanze Musicali e l’Università E-Campus.

Pubblicità

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...