Chi sei?
Sono un bambino che non vorrebbe crescere.
Sono un ingenuo sognatore idealista, che si intristisce e si arrabbia di fronte a cattiverie alle quali non mi rassegno ad abituarmi. Posso restare imbambolato per ore ad ascoltare il rumore del mare. Mi commuovo di fronte a un bel film o se ascolto quattro note di quelle giuste. Adoro i Beatles e la musica Ska, posso mettermi a ballare per strada se da qualche parte ascolto un ritmo bello tosto (dovresti vedere le facce di chi mi vede…) e le mie mani non stanno mai ferme se sento della musica…
Perché sei diventato un direttore d’orchestra?
Non so perché, ma so che non poteva essere altrimenti. I miei compagni delle elementari, oggi, mi dicono che già allora ne parlavo. So però quando è stata presa definitivamente la decisione, ovvero vedendo e ascoltando il Concerto di Capodanno diretto da Karajan, nel 1987. Studiavo pianoforte da un paio d’anni, e vedendo quell’uomo, vecchio e quasi immobile, restai affascinato da un carisma unico. Pensai “voglio fare anch’io quella cosa lì”.
Definisci il tuo lavoro in tre parole.
È difficile, ma vorrei essere originale. Visto che spesso mi si dice “Ah, ma tu sei quello che muove la bacchetta lì davanti? tutto lì?”, ecco, forse le tre parole che mi chiedi potrebbero essere “Allora fallo tu!”.
La partitura che ami di più?
Il mio autore è Brahms e mi muove sentimenti indescrivibili. Il “pezzo più bello del mondo” per me è l’Intermezzo in La maggiore op. 118 n. 2 e la sua partitura – che spero di dirigere presto – è la Serenata in Re maggiore op. 11.
Perché?
Non lo so… ma credo perché di fronte alla musica di Brahms riesco ad essere ancora totalmente privo di qualsiasi deviazione “professionale” e ascolto la sua musica per il puro piacere che mi dà. È l’unico autore che mi fa piangere con tre note e che mi fa sorridere con le successive tre…
Studiare musica oggi: sì, no, forse e perché?
La musica dovrebbe essere patrimonio di tutti, indipendentemente dal fatto che poi si arrivi a essere musicisti. Ho avuto molta fortuna, perché a 7 anni cantavo Palestrina in un coro di voci bianche, ma la maggior parte dei miei compagni di coro, che oggi fanno tutt’altro, riconoscono l’importanza di quell’esperienza per la loro formazione. Continuo a non capire perché sia normale che si conosca Caravaggio (e, anzi, che sia uno scandalo se qualcuno non sa chi sia), ma se chiedi a una persona chi è Berlioz e non lo sa, la risposta è “Beh, mica sono musicista!”. Soprattutto in Italia, “Paese della musica e dei musicisti”, dovrebbe essere normale che si insegni da subito, insieme alla Storia dell’Arte, alla Filosofia etc., anche la Storia della Musica. In fin dei conti i grandi musicisti attingevano dalle altre discipline umanistiche e dalle altre arti, ed erano grandi per quello.
Se fossi il personaggio di un’opera saresti…
Ho una passione per i ruoli baritonali, e per i personaggi buoni e un po’ (o molto) sfortunati. Ovvio, mi piacciono anche i ruoli buffi, ci mancherebbe, ma probabilmente se dovessi scegliere un ruolo da cantare domani, potendolo cantare, sceglierei Rigoletto. La sua anima buona, triste e tormentata, costretta nel corpo deforme di un uomo che per vivere non può far altro che coprirsi di ridicolo, il suo sarcasmo (che paga a caro prezzo), l’amore per una figlia che non riesce a proteggere dalla cruda malvagità della gente che ha attorno… mi piace, mi commuove e non smette di emozionarmi. Una scena tra tutte? Due parole, dopo il rapimento di Gilda, dette a Marullo, che Rigoletto credeva una persona fidata. “Ah, voi dormiste? Avrò dunque sognato”. C’è in quella frase tutta la delusione di un’amicizia spezzata, di un tradimento, una pugnalata alle spalle. Quanta attualità e quanta quotidianità in quelle parole…
Se potessi incontrare un personaggio del passato, chi sceglieresti?
Uno fra tutti, Gesù. Gli vorrei chiedere tante cose.
Tenacia, sensualità, fantasia: cita tre artisti con cui hai lavorato che rispecchiano questi termini.
Gregory Kunde per la tenacia. Oltre che essere un cantante divino, è un professionista inappuntabile, dedito allo studio e alla sua preparazione, costantemente. È stato in grado, a metà della sua carriera, di trasformare la sua voce passando dal repertorio lirico leggero al repertorio da tenore lirico drammatico. Era un grandissimo Otello rossiniano, oggi è uno dei più grandi Otelli verdiani. Chapeau!
Patrizia Ciofi per la sensualità. Una donna affascinante, dolce e capace di trasmettere emozioni fortissime con un filo di voce. Oltre ad essere una persona divertentissima. Ho lavorato con lei solo una volta, era Tancredi, a Madrid. Quando cantava “E tu quando tornerai…?” scrivendo una lettera a Tancredi, ecco, avrei voluto essere il destinatario di quella lettera…
Il musicista più brillante, elegante, fantasioso, geniale e raffinato che io abbia mai conosciuto è, senza ombra di dubbio, Mario Fulgoni, che, oltre ad essere stato uno dei miei maestri quando cantavo nel coro misto, è anche un fenomenale didatta e un originalissimo compositore. Un musicista davvero incredibile e completo, che non ho mai esitato a paragonare a Bernstein per molti aspetti.