Masterclass per Maestri collaboratori

M° Margherita Colombo

9-16 luglio 2020
Salsomaggiore Terme (PR)

Termine iscrizione: 20 giugno 2020
ISCRIVITI

La Masterclass prevede l’approfondimento della professione del maestro collaboratore per l’opera lirica nelle sue variegate sfumature: studio ed analisi del repertorio, prassi esecutiva, riduzione al pianoforte degli spartiti d’opera accennando le parti vocali, oltre che elementi di concertazione e direzione d’orchestra, fondamentali per completare la figura professionale del maestro collaboratore. Il corso si svolgerà in collaborazione e interscambio con la classe di direzione d’orchestra del M° Daniele Agiman, fornendo così agli allievi un notevole arricchimento sul piano pratico e teorico.

CORSO DI AVVIAMENTO ALL’OPERA
Molti pianisti sono interessati alla professione del maestro collaboratore ma non hanno ancora avuto la possibilità di conoscerla da vicino. Questo corso offre l’occasione di accostarsi all’opera apprendendo le tecniche di base dell’accompagnamento operistico, della direzione d’orchestra e della concertazione.

Programma libero che comprenda almeno due arie, una scena d’assieme (con o senza coro) e due recitativi accompagnati a scelta tra  “Hai già vinta la causa”, “E Susanna non vien”, “Tutto è disposto” e “Giunse alfin il momento” da “Le nozze di Figaro” di Mozart.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Rivolto a pianisti che hanno già affrontato repertorio operistico e vogliono affinare l’esecuzione dal punto di vista tecnico e interpretativo oltre che affrontare lo studio della partitura in maniera approfondita, perfezionando le proprie tecniche direttoriali e di concertazione.

Programma libero che comprenda un’opera completa (italiana o straniera) e/o atti completi da diverse opere.
Programma di approfondimento (facoltativo): Leoncavallo: Pagliacci (Prologo; Aria di Nedda; Duetto Silvio/Nedda); Mascagni: Cavalleria Rusticana (Romanza e scena Santuzza; Duetto Santuzza/Turiddu); Stravinskij: The Rake’s progress (Recitativo e aria di Tom “Here I stand”; Scena, recitativo e aria di Anne “No word from Tom”); Mozart: Die Zauberflöte (Sprecherszene, recitativo); Puccini: Boheme (Quadro 1).

La classe di direzione d’orchestra del M° Daniele Agiman affronterà all’interno del proprio corso lo studio di alcuni brani tratti dal repertorio lirico, pertanto si consiglia agli studenti di preparare alcuni dei brani seguenti:

– G. Puccini: Boheme atto terzo completo; Valzer Musetta
– G. Verdi: Rigoletto, Quartetto atto terzo; Aria Gilda ” Caro Nome”
– G. Verdi: Trovatore, Aria Leonora ” Tacea la notte”
– G. Donizetti: Don Pasquale, Duetto Norina ,Dottore ” Pronta io son”, Aria Dottore ” Bella siccome un angelo”
– G. Bellini: Sonnambula, aria Rodolfo ” Vi rammento o luoghi ameni”
– W. A. Mozart: recitativi dalle opere “Le Nozze di Figaro” e “Don Giovanni”.

Indicare il programma e la tipologia di corso scelta al momento dell’iscrizione. E’ naturalmente possibile contattare l’insegnante per eventuali dubbi o domande sul programma.

Costo: € 350,00 (€ 100,00 quota d’iscrizione + 250,00)

Per iscrizioni e informazioni: LINK (studenti italiani) / LINK (studenti stranieri)
Regolamento Masterclass Salso Summer Class&Festival 2020

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...