Maestro collaboratore, Korrepetitor, Solorepetitor mit Dirigierverpflichtung, Studienleiter, Chef de chant, Vocal coach, Maestro sostituto, preparatore, suggeritore, Mastro di sala, di palcoscenico…Ma quante cose deve saper fare un pianista all’opera?
TANTE.
E’ vero, c’è spesso ancora confusione in questo ambito, e la ragione è molto semplice: solo negli ultimi anni la figura del maestro collaboratore si è codificata anche grazie all’avvento di corsi specifici dentro e fuori dal conservatorio che cercano di introdurre i giovani pianisti a questa magnifica professione, aggiungendo al repertorio solistico e cameristico nozioni di opera, accompagnamento e tecnica vocale.
E prima?
Prima il lavoro si imparava sul campo: ore e ore dietro le quinte a spiare i segreti dei grandi cantanti, a seguire il gesto del direttore, ad accompagnare lezioni, prove, audizioni e imparando così un mestiere estremamente complesso e faticoso. E’ sul campo che si impara la differenza tra “accompagnatore” e “collaboratore”. Quando il pianista raggiunge un tale grado di autonomia e sicurezza da conoscere l’opera non solo dal punto di vista pianistico, ma anche e soprattutto pratico – dal gesto del direttore alle esigenze dei cantanti, dai dettagli registici alle necessità tecniche di palcoscenico – ecco che diventa una vera e propria colonna portante del teatro, braccio destro di direttore e regista, indispensabile “sostituto” alle prove e in recita.
Anche ora che i conservatori insegnano tale disciplina (i Bienni e Trienni per maestri collaboratori stanno prendendo piede praticamente ovunque), non si può scindere la teoria dalla pratica. Bisogna sapersi sporcare le mani con il teatro, sapere quanto faticosa ma gratificante può essere questa professione, essere pronti più o meno a tutto – perché in teatro, sappiatelo, capita sempre di tutto. Cantare, suggerire, dare attacchi, trasportare un’aria…Ma anche relazionarsi col più burbero dei macchinisti veterani, conoscere le esigenze di un cambio scena o collaborare a una prova luci. Suonare su un vecchio pianoforte sgangherato o su uno Steinway, improvvisarsi tecnico di un Clavinova o mettere le mani per la prima volta su un cembalo o una celesta, spostare di continuo il seggiolino per vedere il direttore che si ostina a dirigere col mignolo.
Grande fatica, ma anche grande soddisfazione.
In questa piccola rubrica proverò a raccontarvi qualcosa di questa bellissima professione, sperando di raccogliere anche i vostri graditissimi contributi per trasformarla in una testimonianza collettiva di un pezzo di questo incredibile mondo che è il teatro!
[Margherita Colombo]