Corso per Maestri Collaboratori “I Musici di Parma”

M° Margherita Colombo
marzo-giugno 2019
Accademia I Musici di Parma
Palazzo Berzieri, Salsomaggiore Terme (PR)

L’Accademia “I Musici di Parma” organizza il suo primo corso per Maestri collaboratori: una serie di incontri intensivi volti all’approfondimento del repertorio operistico dal punto di vista pianistico e la partecipazione alla preparazione di un’opera in collaborazione con le classi di direzione d’orchestra e di canto.
Accanto agli approfondimenti sulla tecnica pianistica e allo studio delle tradizioni esecutive e interpretative dei brani in programma, particolare rilevanza verrà attribuita al rapporto tra maestro collaboratore e direttore d’orchestra: oltre ad affinare la capacità di suonare sotto direzione, verranno affrontate nell’ambito del corso le tecniche direttoriali di base indispensabili al maestro collaboratore.

Il programma si articola seguendo il doppio binario di un percorso individuale (studio di un’opera intera o parti di essa a scelta dello studente) e collettivo: all’interno di ciascun incontro verrà affrontata una tematica specifica attraverso l’analisi e lo studio di alcuni brani proposti, tra cui la realizzazione e la direzione di recitativi accompagnati e brani d’insieme, lo studio delle tradizioni esecutive, il ruolo degli strumenti  tastiera nell’opera e, non ultima, la realizzazione di un’opera in collaborazione con le classi di direzione d’orchestra e canto (Suor Angelica di Puccini, che verrà proposta in forma concertante in un concerto pubblico con orchestra a inizio giugno).

PROGRAMMA

Puccini: “Suor Angelica” (in collaborazione con le classi di direzione d’orchestra e canto)
Una o più opere a scelta dello studente

o, in alternativa, brani a scelta tra i seguenti:

– Mozart: da “Le Nozze di Figaro”
recitativo e aria “Hai già vinta la causa”
recitativo e aria “E Susanna non vien”
recitativo e aria “Giunse alfin il momento”
recitativo e aria “Tutto è disposto”
Finale del secondo atto
– Mozart: da “Die Zauberflöte”
Finale n° 8
Aria n° 20 “Ein Mädchen oder Weibchen”
Finale n° 21
– Verdi: da “Rigoletto”:
Scena e duetto “Pari siamo / Figlia! Mio padre”
Quartetto “Un dì se ben rammentomi”
– Verdi: da “Trovatore”:
Scena, aria di Leonora e Miserere dalla parte quarta
– Puccini: da “Boheme”:
Quadro I dall’ingresso di Schaunard
Quadro II, Quadro III da “E’ Musetta che ride”
– Bizet: da “Carmen”:
Quintetto
– Stravinskij: da “The Rake’s progress”:
Recitativo e aria di Tom “Here I stand”
Aria di Tom “Love, too frequently betrayed”
Scena 3 con aria e cabaletta di Anne “No word from Tom”
Duetto “Well, then. My heart is wild with fear”
– Strauss: da “Ariadne auf Naxos”:
Aria di Zerbinetta “Grossmächtige Prinzessin”
– Strauss: da “Elektra”:
Maegdeszene (dall’inizio dell’opera a 32)

DATE DEL CORSO

1-3 MARZO
22-24 MARZO (Suor Angelica*)
26-28 APRILE
3-5 MAGGIO
17-19 MAGGIO
31 MAGGIO-2 GIUGNO (Suor Angelica*)

*in collaborazione con le classi di direzione d’orchestra e canto

COSTO DEL CORSO

700 euro
comprensivi di tassa di iscrizione a I Musici di Parma e quota di partecipazione agli stage

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Per informazioni e iscrizioni:

Carlo D’Alessandro Caprice
Telefono: +39 348 70 31 985
E-mail: direzioneartistica@imusicidiparma.it

Elisabetta Pe
E-mail: segreteria@imusicidiparma.it

Pianisti all’opera
E-mail: pianistiallopera@gmail.com

Margherita Colombo è direttrice d’orchestra, pianista e compositrice.
E’ direttrice d’orchestra stabile (1. Kapellmeisterin) presso il Landestheater Niederbayern con sede a Passau (Germania) dal 2017; in questo ruolo ha diretto numerose recite e concerti sinfonici alla guida della Niederbayerische Philharmonie nei teatri di Passau, Landshut e Straubing: tra le sue produzioni figurano “La Wally” di Catalani, “Ariodante” di Haendel, “Wiener Blut” e “Zigeunerbaron” Di Strauss, “Il mondo della Luna” di Haydn, “Man wird ja einmal nur geboren” di Lortzing, “Der Graf von Luxemburg” di Lehàr, “Der Vetter aus Dingsda” di Kunneke oltre a vari concerti sinfonici.
Nel 2018 è direttore ospite del Festival “150 Rossini” di Milano, per il quale dirige “La Cambiale di matrimonio” al Teatro Carcano (riportando la lirica in questo storico teatro dopo trent’anni) e al Teatro Coccia di Novara.
Ha diretto importanti orchestre tra cui spiccano la Gewandhausorchester di Lipsia in diverse produzioni dell’Opera della stessa città, tra cui “Pinocchio” di Valtinoni e “Papageno und die Zauberfloete” di Mozart; la Loh-Orchester Sondershausen in “Traviata” di Verdi, “Il piccolo principe” di Hoffman, “Prinzessin Anna” di Vinje e “Il piccolo Flauto magico” di Mozart. Ha inoltre diretto “Orfeo ed Euridice” di Gluck presso l’Opera Nazionale di Tirana (Albania), “Traviata” di Verdi al Teatro Filodrammatici di Milano, “Il signor Bruschino” e “La scala di seta” di Rossini a Milano e nei teatri di Lugano e Locarno (Svizzera). Tra le altre produzioni da lei dirette si ricordano “L’Histoire du soldat” di Stravinskij a Lipsia e Milano e “L’opera da tre soldi” di Brecht/Weill a Milano.

Margherita Colombo svolge parallelamente all’attività di direttrice d’orchestra un’intensa attività didattica per maestri collaboratori: il suo amore per l’opera nasce infatti grazie alla professione di maestro collaboratore svolta in Italia e all’estero con grande passione (Teatro Donizetti di Bergamo, Opera di Lipsia, Theater Nordhausen, Teatro Sao Carlos di Lisbona, Festival Lirico di Casamari, Pergine Spettacolo Aperto, Teatro Sociale di Como, Teatro Stabile di Campobasso, Teatro Sociale di Potenza); la consapevolezza che maestro collaboratore e direttore d’orchestra siano due tra le figure più complesse e importanti del teatro musicale, oltre che strettamente correlate, nasce dalla sua esperienza professionale ed è alla base dei suoi corsi e masterclass per pianisti e direttori.

Pagina Facebook
Pagina OperaBase



Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...